Accessibility Tools

Skip to main content

Basso Spessore Livellina

Massetti a basso spessore e livelline: perfetti per ogni esigenza.

Quando usare un massetto a basso spessore?

I massetti a basso spessore (livellina) sono soluzioni indispensabili in tutti i contesti in cui lo spazio è ridotto e serve intervenire con strati sottili ma funzionali. Si tratta di prodotti autolivellanti, a base anidritica o cementizia in base al contesto d’uso, pensati per livellare superfici esistenti, correggere irregolarità minime o pareggiare quote in ristrutturazioni.
Grazie alla loro capacità di aderire perfettamente al supporto e alla rapidità di posa, sono la scelta ideale per ambienti interni, pavimenti sopraelevati, interventi post-impianto e recuperi edilizi in cui lo spessore è vincolato. Vengono spesso applicati su vecchie pavimentazioni o solette già esistenti, dove sarebbe impensabile utilizzare un massetto tradizionale. Il risultato è una superficie liscia, compatta e pronta per accogliere ceramiche, parquet, LVT o altri rivestimenti.

Basso Spessore Livellina Fg Service Medesano
Basso Spessore Livellina Fg Service Medesano 2

Applicazioni comuni: ristrutturazioni, interni, sovrapposizioni

I massetti a basso spessore (livellina) trovano applicazione in tutte le situazioni in cui è necessario intervenire su superfici esistenti senza demolire o alzare troppo le quote. Sono ideali nei lavori di ristrutturazione, dove la presenza di vecchi pavimenti, impianti o solette impone uno strato sottile ma uniforme.
Vengono spesso utilizzati in ambienti interni come appartamenti, uffici, showroom, ma anche in contesti più tecnici come laboratori o locali tecnici. In caso di sovrapposizione a pavimenti esistenti, la livellina permette di creare un nuovo piano di posa compatibile con tutti i rivestimenti moderni, senza compromettere le altezze disponibili.
È la soluzione perfetta quando servono velocità, precisione e massima aderenza su supporti difficili o disomogenei.

Caratteristiche Tecniche

Vantaggi tecnici ed estetici della livellina

La livellina è una soluzione altamente tecnica che unisce rapidità d’intervento, precisione estetica e flessibilità applicativa. Essendo una malta autolivellante, si distribuisce in modo omogeneo su tutta la superficie senza necessità di lavorazioni manuali complesse. Questo permette di ottenere un piano perfettamente regolare, riducendo consumi di collanti e ottimizzando la posa dei rivestimenti.
Dal punto di vista tecnico, consente di lavorare con spessori ridotti, rendendola ideale per ristrutturazioni, correzioni superficiali o ambienti con quote critiche. La compatibilità con diversi materiali — ceramica, parquet, PVC, LVT, moquette — ne amplia le applicazioni. Inoltre, esistono versioni ad asciugatura rapida, che permettono di ridurre i tempi di attesa tra la posa della livellina e quella del pavimento, accelerando il cantiere senza rinunciare alla qualità.

Il nostro metodo di lavoro

Step 01

Valutazione preliminare

Analizziamo la superficie esistente, le irregolarità da correggere e lo spessore disponibile.

Step 02

Preparazione del fondo

Puliamo il supporto, applichiamo primer o barriera vapore, se necessario, e posizioniamo le bande perimetrali.

Step 03

Posa della livellina

Eseguiamo la colata fluida con attrezzature professionali, garantendo planarità e aderenza impeccabile.

Domande frequenti su livelline e massetti a basso spessore

Le livelline e i massetti a basso spessore sono soluzioni sempre più utilizzate in ristrutturazione e in ambienti dove ogni millimetro conta. Ecco le risposte ai dubbi più comuni che riceviamo dai nostri clienti.
Qual è lo spessore minimo di una livellina?
Le livelline possono essere applicate anche con spessori minimi di 10 mm, a seconda del prodotto e del supporto.
La livellina è adatta a coprire vecchi pavimenti?
Sì, è perfetta per sovrapposizioni su piastrelle, massetti esistenti o superfici disomogenee, previo trattamento del fondo.
Quanto tempo serve per l’asciugatura?
Le versioni a presa rapida possono essere calpestabili in 24 ore e pronte per la posa dei rivestimenti 1 settimana per ogni cm di spessore.
Che pavimenti si possono posare sopra una livellina?
È compatibile con ceramica, parquet, PVC, LVT, moquette e altri materiali, purché si rispettino i tempi tecnici.
È una buona soluzione anche per ambienti industriali o tecnici?
Sì, con i prodotti ad alte prestazioni è possibile intervenire anche in ambienti tecnici, purché il fondo sia stabile e preparato correttamente.